È arrivato il bonus psicologo 2025 erogato dall’Istituto Nazionale di Prevenzione sociale. Andiamo a leggere da vicino di cosa si tratta.
Diventa interessante approfondire l’aspetto per cercare di capire più da vicino un contesto davvero molto difficile da calcolare se non si conosce.

L’Inps ha instituito un bonus per aiutare la popolazione sulla salute mentale, tutto dipende ovviamente dal modello ISEE e si tratta di qualcosa per cercare di sostenere le categorie più fragili in una situazione di fondamentale importanza.
Le domande si possono fare dal 15 settembre con un contributo fino a 1500 euro da spendere in un percorso di psicoterapia in 270 giorni dal momento della ricezione dello stesso. Il tutto si può presentare entro il 14 novembre da chi ha un ISEE inferiore a 50mila euro.
Sono stati stanziati 9.5 milioni di euro e dunque questo tipo di bonus non sarà a disposizione di tutti. Riusciranno a ricevere il tutto circa 6300 persone.
Bonus psicologo, tutto quello che c’è da sapere
Il bonus psicologo 2025 si può richiedere appunto dal 15 settembre al 14 novembre, con domande che si possono fare direttamente in maniera telematica sul sito dell’Istituto entrando con il proprio SPID.

Come detto il bonus è destinato a quelle persone che hanno redditi inferiori a 50mila euro l’anno. L’importo massimo è per 1500 euro per chi non arriva a 15mila euro annui. Si scende a 1000 per la fascia tra 15 e 30mila con bonus di 1000 euro. E poi 500 euro per chi è tra 30 e 50 mila. Il bonus ha un tetto di 50 euro a seduta con un voucher che deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’erogazione.
Se avete dei dubbi potete controllare tutto direttamente sul sito dell’INPS dove avrete ulteriori informazioni e dove troverete le giuste dinamiche per riuscire a ottenere il bonus se ne siete beneficiari. Insomma una possibilità molto interessante che vi permetterà di arrivare a quello di cui avete bisogno.