In Campania sta per tornare la sagra dei funghi più amata di sempre (con tante novità)

Se sei amante dei funghi non puoi perderti questa sagra in Campania, tra le più amate gettonate degli ultimi anni.

L’autunno è iniziato da pochissimi giorni ma nell’aria si sente già il profumo di uno dei simboli per eccellenza di questa magica stagione. I funghi porcini sono i veri signori dell’autunno e gli appassionati di cucina si preparano a dare sfogo alla loro creatività, arricchendo le proprie pietanze con un sapore unico e inconfondibile. Se non c’è voglia di mettersi ai fornelli, però, si può scegliere di andare a degustare piatti tipici a base di funghi nelle numerose sagre che popolano il nostro Paese.

Funghi porcini e nello sfondo Cusano Mutri
In Campania sta per tornare la sagra dei funghi più amata di sempre (con tante novità) – (Cronacacaserta.it)

In particolare, in Campania si svolge un evento culinario assolutamente imperdibile per gli appassionati di funghi, che unisce l’amore per la cucina a quello della natura. La sagra si svolge in un piccolo comune che è un vero gioiellino, un borgo in cui si respira un’atmosfera senza tempo. In seguito tutte le informazioni per partecipare a questo evento che ti riempirà il cuore… e la pancia.

La Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: date e informazioni sull’evento amatissimo in Campania

Gli amanti delle sagre non possono non fare tappa a Cusano Mutri, un delizioso situato in provincia di Benevento, in Campania. È lì che si svolge una delle sagre dedicate ai funghi più amata degli ultimi anni. Un evento imperdibile, divenuto ancora più famoso grazie ai social: i video registrati in questo meraviglioso luogo sono diventati super virali negli ultimi anni. Dalla fettina di pane con caciocavallo e funghi, alla pasta con i funghi, fino ai panini di ogni genere.

Immagine di un piatto coi funghi e scritta Sagra dei funghi
La Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: date e informazioni sull’evento amatissimo in Campania- Instagram @sagra_dei_funghi_cusanom (Cronacacaserta.it)

Come riportato dalla pagina ufficiale dell’evento, l’appuntamento va dal 19 settembre al 12 ottobre 2025 e sull’app è possibile scoprire tutte le informazioni necessarie, dalle attività previste alle modalità di prenotazione del parcheggio. Durante la visita al borgo non troverai solo dell’ottimo cibo, ma anche musica dal vivo, mercatini artigianali e tante attività da poter svolgere all’aria aperta, così da poter ammirare le bellezze di Cusano Mutri e del Matese.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Cusano Mutri (@sagra_dei_funghi_cusanom)

Una delle grandi novità di quest’anno è proprio il “Giardino del Matese”, una presentazione attraverso cui verranno esposti gli alberi e le piante tipiche del Parco Nazionale del Matese: l’installazione è stata realizzata in collaborazione con il vivaio della Comunità Montana “Titerno Alto Tammaro”. In un’unica occasione, è possibile godere delle bellezze del territorio e gustare alcune delle prelibatezze più attese del periodo autunnale.

Gestione cookie